icauno store app: lettura barcode

Torniamo dopo qualche settimana sullo sviluppo di icauno store app, vi presentiamo oggi la principale funzione del nuovo modulo dedicato ai punti vendita: la lettura barcode.

Nuova lettura barcode
icauno cloud store: interfaccia per una nuova lettura barcode

Abbiamo implementato un’utility abbastanza generica ma molto funzionale che consente attraverso un lettore barcode portatile di effettuare delle letture di codici a barre da inserire in un apposito database di icauno, con l’indiscutibile comodità di non dover rimanere vicino alla postazione dov’è installato icauno. Il lettore barcode portatile dovrà essere dotato di connessione wireless wifi o 3G ma non dovremo preoccuparti del sistema operativo o del browser installato.

La lettura barcode non è altro che l’inserimento in una tabella specifica di icauno di una serie di codici a barre e quantità, per scopi che possono essere molto diversi tra loro ad esempio: la lettura inventario, il riordino prodotti, l’evasione articoli, e in generale ogni operazione che movimenta il magazzino.

In pratica possiamo usare la funzione di lettura barcode per tutte quelle operazioni dove è necessario stilare una lista di articoli e ci si vuole avvalere di un lettore portatile di codici a barre, per velocizzare l’operatività e ridurre al minimo le possibilità di errore.

Serie di lettura codici barcode
Serie di lettura codici barcode

Vediamo ora brevemente come si presenta l’interfaccia di icauno cloud store per la lettura barcode. Appena entrati nella funzionalità possiamo scegliere se creare una nuova lettura, continuare una esistente e quindi accodarsi, oppure consultare le letture fatte con la possibilità di eliminare righe errate.

Per inizializzare una nuova lettura dobbiamo essenzialmente indicare il nome che le vogliamo attribuire, se non metterne nulla il sistema ci proporrà in automatico la data e l’ora in modo da darle un segno identificativo, e selezionare ON se vogliamo imputare la quantità per ogni lettura, in caso contrario il sistema imposterà la quantità a 1 per tutte le letture.

Facoltativamente possiamo impostare un codice cliente/fornitore o leggerlo da un barcode per passare l’informazione a icauno.

Impostando i dati della testata passiamo dunque alla lettura dei codici vera e propria, la maschera di  icauno cloud consente di controllare la descrizione del prodotto nel caso sia presente già presente nell’archivio e la giacenza attuale.

Sotto ai campi di inserimento troviamo le ultime letture in ordine cronologico per verificare la sequenzialità delle stesse o per cancellare eventualmente imputazioni errate.

Nel prossimo post vedremo come utilizzare le letture all’interno di  icauno, importandole nelle griglie dell’applicativo.

Lascia un commento

Devi Accedere per pubblicare un commento.